GeoExplora
Geologia & Outdoor
  • Home
  • GEOLOGIA
    • Geologia Tecnica
    • Pianificazione Territoriale e di Protezione Civile
    • Lavori in sotterraneo
    • Divulgazione scientifica
    • Referenze
    • Attrezzatura / Strumentazione
  • CARTOGRAFIA
    • Rilevamenti GPS e cartografia
    • Sentieristica e segnaletica
    • Referenze
    • Attrezzatura / Strumentazione
  • ALLESTIMENTI
  • OUTDOOR
    • Le proposte
    • Escursioni
    • Trekking
    • Corsi cartografia, orientamento e GPS
    • Orienteering Camp
    • Geoturismo
    • Team Building e Formazione Esperienziale
    • Adventure Party
    • Cicloturismo
    • Viaggi estero
    • Referenze
    • REGOLAMENTO ATTIVITA'
    • Lo staff di GEOEXPLORA
  • DIDATTICA
    • Supporti didattici
  • Download
  • Links
  • Contatti

ESCURSIONI

escursioni lago maggiore
Le escursioni giornaliere si svolgono in ogni stagione in Valsesia, Valle Strona, vallate ossolane, Lago d'Orta e Lago Maggiore, con tematiche naturalistiche e storiche.


Le escursioni possono essere richieste anche per date diverse da quelle programmate, purché sia già costituito un gruppo minimo di 5 partecipanti paganti.

A breve sarà pubblicato il catalogo completo delle proposte.


FAI CLICK SUL PROGRAMMA PER SCARICARE TUTTI I DETTAGLI 

Alla scoperta della Linea Cadorna nel VCO

Vicino alla frontiera svizzera durante la Prima Guerra Mondiale venne costruita una complessa linea difensiva che inizia in Ossola, nel Piemonte nord-orientale, e termina in Lombardia al Pizzo del Diavolo, sulle Alpi Orobie. L'imponente opera prevedeva un settantina di chilometri di trincee, con uno sviluppo di oltre 300 km di strade e quasi 400 km di mulattiere.
Definita nella terminologia burocratico-militare dell'epoca come "Occupazione Avanzata alla Frontiera Nord", l'opera fortificata è oggi comunemente nota come "Linea Cadorna". Il nome le deriva dall'allora Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Luigi Cadorna di Pallanza.
 
Una proposta di 3 escursioni alla scoperta dei tratti meglio conservati e più spettacolari nel territorio dell’Ossola e del Verbano.

“Da strade di guerra a sentieri di pace”

Programma standard


Powered by Create your own unique website with customizable templates.